Canali Minisiti ECM

A Bologna asportato sarcoma di 30 kg, il più grande in Europa

Oncologia Redazione DottNet | 13/06/2023 13:25

Operato al S.Orsola un paziente di Cagliari per un raro tumore

Un intervento senza precedenti, per le dimensioni del tumore, è stato eseguito all'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna. A un paziente di 52 anni, proveniente dalla Sardegna, è stata asportata una massa di oltre 30 Kg e 65 cm di diametro; si trattava di un lipo-sarcoma retro peritoneale nato dal tessuto molle del rene destro, un tumore raro, il più grande in Europa di questo tipo mai descritto in letteratura. Grazie all'assenza di metastasi, l'intervento molto complesso, che ha coinvolto un'equipe multidisciplinare, è stato curativo e radicale: la massa è stata operata, evitando stomie e dialisi.

pubblicità

L'uomo era già seguito in Sardegna per un'altra patologia toracica, un tumore del timo, ma nel corso delle analisi gli è stata scoperta anche una massa all'addome completamente asintomatica, cresciuta esponenzialmente in pochi mesi. Così, l'oncologa che lo ha in cura ha deciso di inviarlo a centri italiani più specializzati in queste patologie. Il Sant'Orsola di Bologna è stato l'unico a confermare la disponibilità all'operazione. "Quando ci è stato riferito il caso del paziente e i suoi esami diagnostici eravamo impressionati - commenta il prof. Matteo Cescon (nella foto), direttore unità operativa chirurgia epatobiliare e dei trapianti dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola - Mai visto niente del genere. Sapevamo che altri centri in Italia non avevano dato disponibilità a operare, nonostante questo abbiamo voluto provare". Il paziente era in condizioni di forte disagio soprattutto nei movimenti; è rimasto al Sant'Orsola per quasi due mesi con un decorso post operatorio impegnativo: durante l'intervento è stato possibile asportare il rene destro e metà del colon di destra insieme all'appendice, contestualmente è stato ricostruito l'intestino. Da poche settimane è rientrato a casa, nella provincia di Cagliari, e presto tornerà a Bologna per essere operato anche per il tumore del timo.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"